![]() |
CORTEO STORICO DI MONTEFIASCONE |
Il Corteo Storico di Montefiascone nato nel 1968 rievoca, nella prima decade di Agosto, le vicende accadute nel lontano 1.111 sul Colle Falisco: |
|
l'arrivo a Montefiascone del servo Martino, la venuta del suo signore il Vescovo o Barone DEFUK al seguito di Enrico V, l'incontro con tutti i personaggi dell'allora città di Montefiascone e la sua successiva morte per il troppo bere l' EST! EST!! EST!!! |
|
La fama internazionale che il Corteo si è creata attraverso gli anni si deve alle numerose partecipazioni ad importanti manifestazioni folcloristiche in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera e alla fedele ricostruzione dei costumi e delle armi, frutto della tradizione e di una ricerca storica certa. |
|
E' la manifestazione più attesa, altamente spettacolare, che si svolge ogni anno durante la Fiera del Vino. Nella prima domenica viene effettuata una doppia sfilata, la prima di mattina e la seconda di sera, divisa in due parti: il corteo Civile e il Corteo Militare creando una suggestiva atmosfera medievale. Si tratta di un'imponente sfilata con 200 figuranti in costume d'epoca, che sfila per le vie del centro storico della città suddivisi in: Tamburi, Chiarine, Porta Gonfaloni, Dame, Diaconi, Principi, Cavalieri, Consoli, Nobili delle terre di Montefiascone e Germania, Alabardieri, Pavesari, Arcieri, Rappresentanti delle Corporazioni e delle Contrade, Osti, Scudierie e Ancelle. |
![]() |
Nel corso della settimana medioevale, diventata una vera e propria tradizione per la città, i figuranti rievocano i giochi della Corsa delle Botti in salita, della Pigiatura, la Gara con Arcieri e Cavalieri, il Mercato, gli spettacoli degli Sbandieratori, musiche e balletti. Con la Morte di Defuk, nella tarda serata, cala il sipario sulla manifestazione. |